Home

Home

Bella, ma funzionale: come arredare la cucina e la zona living

- Categoria: Arredo

La cucina è lo spazio domestico adibito alla preparazione e alla consumazione dei pasti. Un luogo in cui poter esprimere la vostra creatività ai fornelli o semplicemente consumare un pasto veloce prima di rientrare a lavoro. In entrambi i casi, la zona living dev’essere un ambiente funzionale e confortevole.

Un tempo la cucina era una stanza a sé stante, divisa fisicamente dal soggiorno, riservato al relax o all’intrattenimento degli ospiti. Oggi, la cucina è parte integrante della così detta zona living, un’area comune e open space dove si trascorre la maggior parte del tempo, che sia per mangiare o per rilassarsi davanti alla TV. Tuttavia, esiste una sorta di separazione virtuale tra la metà della stanza adibita a salotto e la metà dedicata alla cucina.

In quest’ultima parte, si trovano infatti il tavolo con le sedie, gli elettrodomestici e magari una piccola dispensa dove si conservano il cibo o alcuni utensili, come pentole, stoviglie, posate e quant’altro. È uno spazio limitato, quello in cui ci si ritrova a muoversi, in cui tutto dev’essere sistemato nel miglior modo possibile per rispettare il primo principio fondamentale: la funzionalità.

Indipendentemente dallo stile con cui s’intende arredare la zona living (classico o moderno), che di fatto seguirà quello con cui arredare il resto della casa, l’ambiente dev’essere pratico e agevole. La disposizione dei mobili, in particolare del tavolo con le sedie, deve garantire una discreta libertà di movimento alle persone.

Allo stesso modo, la scelta della cucina è di notevole importanza e, se le metrature della stanza lo consentono, dev’essere abbastanza grande per poter svolgere tutte quelle operazioni quotidiane legate alla preparazione dei piatti e alla pulizia domestica. Se, viceversa, lo spazio non lo consente è necessario eliminare tutto ciò che è superfluo, come accessori e piccoli elettrodomestici che non servono, e ridurre al minimo gli ingombri.

Un altro aspetto da tenere a mente è la luce. L’ambiente dev’essere gradevolmente illuminato, quindi attenzione alla scelta del lampadario e della lampadina! In questo caso, anche il colore delle pareti può facilitare l’operazione. È consigliabile scegliere tinte chiare e neutre, in armonia con il resto della casa, che alleggeriscano l’ambiente, rendendolo più accogliente e piacevole. Infine, la scelta dei materiali è un altro aspetto in cui riporre massima attenzione. In linea con quanto vi abbiamo detto finora, vi consigliamo di acquistare dei mobili in grado di soddisfare le vostre esigenze estetiche, ma che al tempo stesso siano pratici e facili da pulire. In modo da risparmiare tempo e dedicarvi ai vostri interessi.

Condividi